Eventi
Sabato 10 maggio, alle 12.00, il club dei lettori del festival Mare di libri intervisterà Pina Caporaso e Giulia Mirandola.
La mostra sarà visitabile fino al 4 maggio in occasione del festival Lettori in fiore e sono programmati anche laboratori gratuiti per tutte le età.
Martedì 15 aprile, dalle 16.30 alle 19.00, incontro su come usare le carte. Costo di partecipazione 30 euro.
Giovedì 17 aprile, alle 18.00, dialogo attorno al tema del margine con Le plurali, Le Commari, Asterisco edizioni. Partecipano Marta Capesciotti e Sarah Di Nella, traduttrici di «Polly».
Venerdì 11 aprile, alle 17.00, appuntamento aperto a genitori, personale bibliotecario, educativo e docenti.
Venerdì 11 aprile, alle 16.00, incontro con l'editrice per parlare di corpo e sessualità a partire da alcuni titoli di Settenove.
Mercoledì 9 e giovedì 10 aprile presentazione di «The Body Confidence Book» con le scuole medie e laboratorio su «Io sono così».
Martedì 8 aprile, alle 9.00, incontro organizzato dentro la rassegna «La biblioteca che cura».
Dal 23 marzo al 6 aprile sarà visitabile la mostra tratta dalla collana «Storie nella Storia». Inaugurazione con Orietta Candelaresi e Elisabetta Serafini.
Da sabato 22 a sabato 29 la mostra, insieme al libro, sarà ospite alla biblioteca comunale "Alda Merini".
Mercoledì 18 marzo, alle 21.00, appuntamento con Barbara Mapelli, Monica Martinelli e Non Una Di Meno Milano.
Domenica 16 marzo laboratorio e presentazione del libro dentro «Sorelle - Festival della Figura Femminile».
Sabato 8 marzo, alle 17.00, incontro con Raffaella Sarti e visita guida alla mostra allestita fino al 21 marzo.
Venerdì 28 febbraio, alle 16.30, laboratorio per costruire un'autobiografia per immagini.
Venerdì 28 febbraio, alle 17.00, ci sarà la presentazione di «Sconfinate» e «L'Età moderna» con Monia Martinelli, Elisabetta Serafini e Caterina Di Paolo.
Martedì 26 febbraio, alle 17.30, incontro per insegnanti e persone adulte interessate con l'illustratrice di «A chi insegna». Posti limitati.
Domenica 23 febbraio letture e formazione sull'educazione di una cittadinanza libera da stereotipi.
Sabato 15 febbraio, alle 17.30, incontro con la traduttrice Laura Fontanella per genitori, chi opera nel mondo educativo e giovani dai 9 ai 13 anni.
Venerdì 14 febbraio, alle 19.00, presentazione degli ultimi tre libri di Bellemo, tra cui «A chi insegna. Promemoria piccolo».
Venerdì 14 febbraio, alle 10.00, si parlerà di pratiche femministe all'interno del servizio sociale.
Sabato 8 febbraio, dalle 15.00 alle 19.00, un seminario aperto a tutte le persone.
Giovedì 30 gennaio, alle 18.00, incontro con l'autore e Anita Redzepi.
Mercoledì 29 gennaio, alle 18.30, dialogo attorno ai diversi modi di essere uomini con l'autore, Valeria Bellagamba e Anita Redzepi.
Dal 24 al 26 gennaio al Cso Pedro la libreria La Volpe Volante curerà il nostro stand e la lettura di «Una damigella NON in pericolo!».
Giovedì 23 gennaio, alle 17.00, incontro con l'autrice Isabelle Chabot e il Coro femminile Albarosa Schola Gregoriana.
Dal 17 gennaio al 14 febbraio la biblioteca ospita i pannelli della mostra ispirati all'omonimo volume. Inaugurazione con Monica Martinelli venerdì 17 gennaio alle 18.00.
Venerdì 17 gennaio, alle 18.00, incontro con l'autrice Graziella Priulla al Teatro Cristallo.
Da mercoledì 18 al 22 dicembre i libri di Settenove saranno al festival di San Lorenzo che si sviluppa in sinergia con case editrici, produzioni vinicole e chi si occupa di arte e scrittura.
Mercoledì 4 dicembre, dalle 17.00 alle 18.30, l'illustratrice condurrà un laboratorio per bambin* e ragazz* a partire dalle suggestioni di «I ragazzi possono essere femministi?».
Dal 4 all'8 dicembre ci trovate allo stand A56.
Mercoledì 4 dicembre, alle 17.30, presso la Bibioteca Rodari di Pesaro.
Giovedì 28 novembre, alle 17.00, seminario aperto al pubblico previa iscrizione.
Martedì 26 novembre, dalle 15.30 alle 19.30, laboratorio presso il Go Villaz per giovani dai 14 ai 19 anni.
Sabato 23 novembre, alle 17.30, inaugurazione nello Spazio Bianco di Pesaro. Evento a cura di Settenove, Percorso Donna e Lions Club Pesaro Host.
Venerdì 22 novembre, alle 20.15, presentazione con l'ostetrica Giorgia Nadin su prenotazione.
Sabato 16 novembre, dalle 10.00 alle 12.30, incontro per parlare di educazione all'affettività e alla sessualità dentro il Festival Uscire dal guscio.
Venerdì 15 novembre, alle 17.30, incontro con la giornalista, fotografa e scrittrice Stefania Prandi.
Giovedì 14 novembre, alle 18.50, presentazione con Alessia Dulbecco, Laura Fontanella e Anita Redzepi.
Giovedì 14 novembre alle 18.30, incontro gratuito su prenotazione.
Venerdì 8 novembre, alle 18.30, presentazione di «The Body Confidence Book» (Settenove) e «Il libro antirazzista (Oso Melero) con le case editrici, moderate da Serena Neri.
Lunedì 4 novembre e martedì 5 novembre, laboratori e formazioni per docenti di ogni ordine e grado e studenti della scuola secondaria di secondo grado.
Un'iniziativa del Centro per la Cooperazione internazionale dedicata alle scuole di Rovereto (TN).
Sabato 2 novembre, dalle 16.00, l'illustratrice di «Splendide Creature» sarà presente al festival per i firmacopie.
Sabato 26 ottobre, alle 16.00, incontro con Simona Feci e Caterina Di Paolo nel giardino della Biblioteca Mameli.
Sabato 26 ottobre, alle 17.00, incontro con Anna Chiaiese per il progetto «Neo Umanesimo Junior» a cura dell'Accademia Drosselmeier.
Per chi lavora nel territorio della provincia di Bergamo è possibile iscriversi gratuitamente.
Venerdì 25 ottobre, alle 20.15, appuntamento con l'ostetrica Giorgia Nadin per esplorare il corpo senza tabù.
Mercoledì 23 ottobre, alle 20.30, presentazione con Serena Neri e Anita Redzepi.
Mercoledì 23 ottobre, alle 12.00, incontro con le autrici Pina Caporaso e Giulia Mirandola con Letizia Cesarini Sforza.
Sabato 19 ottobre, alle 14.00, laboratorio per bambini e bambine di 6-8 anni con prenotazione obbligatoria.