L'albo
Toni, la Magicicada di
Serena Ballista e
Anna Forlati è stato selezionato tra le cinquine finaliste della terza edizione del
«Premio Inge Feltrinelli. Raccontare il mondo, difendere i diritti».
Dal 21 gennaio all'8 mar, il
pubblico lettore potrà
votare per assegnare la
menzione d'onore a uno dei titoli che compongono la cinquina finalista:
-
Storia con mare cielo e paura di Vivian Lamarque, Salani;
-
L’ultimo bisonte di Annalisa Camilli e Irene Penazzi, La Nuova Frontiera;
-
Toni, la Magicicada di Serena Ballista e Anna Forlati, Settenove;
-
Nullo, il bambino quasi invisibile di Daniela Carucci, Sinnos;
-
Il giardino proibito di Emanuela Bussolati, Carthusia.
Clicca qui per votare Toni, la Magicicada.
Una volta inserito nome, cognome e mail per il voto, riceverai una mail per confermare la votazione. Attenzione, questo passaggio è importante affinché il voto sia valido.
Perché votare
Toni, la Magicicada? Perché è un libro che parla di
razzismo e
diritti umani, di
arte e
politica rivolgendosi alle
menti più giovani che costruiranno la società di domani, anzi, lo stanno facendo già ora. Serena Ballista ha ricostruito in poche pagine, con leggerezza e poesia, alcune riflessioni fondamentali di
Toni Morrison, la
prima scrittrice afroamericana ad aver vinto il Premio Nobel per la letteratura nel 1993.
Conflitti familiari e sociali, abusi e corruzione, abilismo e accessibilità agli spazi pubblici, migrazione e accoglienza, le guerre e il loro impatto ambientale. Sono questi i temi delle cinquine finaliste della terza edizione del Premio Inge Feltrinelli, istituito in onore di Inge Feltrinelli per valorizzare le voci di autrici, giornaliste e giovani generazioni che raccontano il mondo per difendere i diritti e immaginare un futuro più giusto.
Il Premio è promosso da
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e
Gruppo Feltrinelli, in collaborazione con i soci promotori
BookCity,
AIE e
Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri.