Marzia Camarda

Imprenditrice culturale con lunga esperienza in ambito editoriale e in enti culturali, è esperta di didattica, gender balance, innovazione e strategia. È responsabile editoriale del progetto Prometeo del Politecnico di Torino. Ha scritto il Dizionario di genere, il più esteso censimento mai realizzato relativo ai fenomeni sociali relativi al genere (Settenove), ed è gender equality strategist per grandi imprese. È presidente dell’Italian Cultural Content Industry, associazione che riunisce imprese e professionalità legate alla produzione di contenuto, che ha varato il primo Master della filiera editoriale in partnership con la Facoltà di Economia dell’Università di Torino, ed è presidente di Sidera srl, studio editoriale che cura i contenuti dei più grandi editori italiani; è consigliera del comitato direttivo della Fondazione Burzio e consigliera di Piccolindustria (Unione Industriali).

Si occupa abitualmente della creazione di contenuti per editori, festival, convegni, cicli di incontri culturali, spettacoli teatrali e altri format; è saggista e autrice di numerosi articoli. Ha dato vita alla prima convention interamente dedicata alle imprese della filiera editoriale e ha fondato e diretto per quattro anni il Festival Metti in Piazza La Cultura, dedicato all’acquisizione di nuovi pubblici culturali. Ragiona per ponti ed è in grado di coordinare e creare relazioni di valore tra organizzazioni, contenuti e persone. È stata premiata da Fondazione Bellisario, Gammadonna, ADI Design index. Con Settenove ha pubblicato anche Una «savia bambina»: Gianni Rodari e i modelli femminili.