Un libro dedicato alle ventuno donne «libere e sovrane» che per prime nella storia d'Italia intervennero nelle decisioni politiche sul futuro del paese.
Insieme, contribuirono con slancio ed energia a scrivere la nostra Costituzione e a renderla anche la Costituzione delle donne.
A oltre settant’anni dall’anniversario del suffragio femminile, il contributo delle donne alla storia della nostra democrazia è ancora poco conosciuto, l'albo raccoglie le biografie delle ventuno Madri costituenti che, assieme ai più celebri «Padri», hanno scritto la Costituzione.
A ciascuna e ciascuno di noi queste donne consegnano un pezzo della loro storia e ci invitano a proseguire il lavoro che hanno iniziato.
La revisione scientifica del volume è a cura di Maria Teresa Morelli, storica della Sis - Società Italiana delle Storiche.
«Le lapidi sono importanti, i monumenti sono importanti, ma il più grande monumento, il maggiore, il più straordinario che si è costruito in Italia alla libertà, alla giustizia, alla Resistenza, all'antifascismo, al pacifismo,
è la nostra Costituzione.»
Teresa Mattei
Dalla copertina è stato tratto il
poster di
Libere e sovrane, disponibile alla pagina «Extra» di questo sito.
Il libro è ispirato alla
mostra itinerante «Libere e Sovrane», curata e prodotta da Micol Cossali, Giulia Mirandola, Mara Rossi e Novella Volani, in collaborazione con Se Non Ora Quando Trentino, A.N.P.I. Rovereto-Vallagarina e Casa delle donne Rovereto. La mostra è a disposizione delle scuole, delle istituzioni e delle realtà interessate a proporla nel proprio territorio. Per contatti e informazioni: maraopaolo@gmail.com (Mara Rossi).
