Edizione cartacea:
Formato:
13 x 21
Pagine:
144
ISBN:
9791281477025
Prezzo:
€ 16,00 (sconto 5%)
€ 15,20 Acquista
carta docente

La buona educazione. Quando la campanella diventa musica

In Italia, il Testo unico in materia di istruzione risale al 1994 e, da allora, non sono state introdotte pratiche inclusive che perseguano il benessere generale della comunità scolastica. Queste pratiche, dove esistenti, sono da attribuire per lo più a singole iniziative di insegnanti, e non da direttive comuni che valorizzino le diversità intese in senso ampio (cultura, religioni, disabilità, genere, orientamento sessuale).

«Una società che esclude è una società più povera.» Fabrizio Acanfora

Ma una scuola diversa è possibile, e accade già in molti paesi, in Europa e nel mondo. Dalla Spagna al Canada, dalla Danimarca all'Australia, Camilla Vivian raccoglie buone pratiche introdotte dalle scuole per contribuire al benessere, alla consapevolezza di sé, all'autodeterminazione. Si tratta spesso di strategie con basso impatto economico e che non richiedono grandi cambiamenti strutturali, ma che creano un'autentica comunità scolastica, che offra spazi sicuri per condividere esperienze, crescere persone libere e sviluppare la propria unica identità.

Con la prefazione di Fabrizio Acanfora.

Tra i temi affrontati: benessere olistico, linguaggio ampio, prevenzione, bullismo, violenza di genere, disagio giovanile, multiculturalità, educazione sessuale e affettiva, infanzia transgender.